La SFIDA n. 7, nata nell’anno scolastico 2020-21 dal confronto con lo scrittore Paolo Vanacore, promuove l’obiettivo di sostenere l’educazione dei giovani alla lettura e alla scrittura per trasformare queste pratiche in un atto creativo capace di dar voce a un’emozione profonda e tangibile. L’emozione personale che nasce dai contenuti e che conduce alla bellezza della parola che, nella sua accezione più “sacra”, è intesa come rifugio dell’anima e straordinario atto creativo simbolico capace di trascendere la dimensione personale, egoica, del singolo individuo per farsi strumento di condivisione e cooperazione.
L’atto creativo va a coincidere con un’esperienza spirituale condivisa, non più, o non solo, mediante una scelta individuale quanto, piuttosto, collettiva: una pratica da percorrere insieme per vivere un’esperienza di scrittura condivisa e per recuperare quegli spazi dell’immaginario collettivo che accomunano tutte le culture.
Già per le edizione 2020-21 e 21-22, questa sfida ha rappresentato una grande opportunità per incrementare sinergie e sperimentazioni tra il settore culturale e il settore dell’educazione: raccogliere e testimoniare i contenuti creativi dei nostri giovani e, allo stesso tempo, sostenere e verificare in modo evidente il ruolo che il digitale ha assunto e sta assumendo dal punto di vista metodologico, epistemologico e di contesto nella strutturazione della nuova era della Cultura Digitale. La Cultura Digitale, infatti, è da intendersi non più come una variabile indipendente dalle politiche educative e culturali, nazionali e globali, quanto piuttosto una grande opportunità e uno straordinario strumento di supporto alle stesse politiche culturali ed educative per sostenere il diritto all’istruzione, il diritto all’accesso ai saperi, il diritto ad internet e il diritto alla cultura, nell’ottica di una comunicazione eticamente efficace.
Il Progetto/Sfida relativo all’a.s. 2024-25, La grande scrittura. Mille mani per una storia, prosegue, nel solco delle precedenti edizioni, la realizzazione di una serie di “Romanzi” collettivi a partire da un incipit per orientare studentesse e studenti alla scrittura.
Un incipit intrigante per stimolare la sensibilità delle studentesse e degli studenti alla scrittura creativa “collettiva” “a più mani” una “appropriazione culturale” nei confronti della “formazione alla cittadinanza” e per sostenere gli attuali e futuri processi partecipativi all’interno del mondo scolastico.
Il Progetto/Sfida si rivolge prioritariamente alle classi di studenti appartenenti al ciclo “Scuole Secondarie di II grado”, suddivise in “Team della scrittura”. Ogni classe appartenente ai singoli Team della scrittura avrà il compito di scrivere una parte del “Romanzo” per poi affidarla alle classi successive le quali decideranno il prosieguo della storia. Tutti i saggi saranno pubblicati in allegato alla Rivista “Culture Digitali”.
La SFIDA
Previa richiesta di partecipazione utilizzando l’apposito modulo d’iscrizione relativo alla sfida n. 7, le classi partecipanti verranno suddivise in gruppi di lavoro denominati “Team della scrittura”:
- Ogni Team della scrittura sarà costituito da un gruppo di rappresentanti di tre classi appartenenti possibilmente a diversi istituti scolastici.
- Ogni Team della scrittura, una volta formato, avrà il compito di effettuare uno o più BSCN (Brain Storming Creative Novel), cioè degli incontri creativi di dibattito e confronto sull’incipit proposto e sui temi in esso presenti, con l’obiettivo di definire il progetto complessivo di scrittura in termini di orientamento generale nonché di assegnazione ad ogni classe di una delle tre parti da scrivere. Gli incontri tra le varie delegazioni di studenti di ogni singola classe saranno facilitati dall’utilizzo di piattaforme digitali (Skype, Zoom, Google Meet, ecc.) e coordinati dai docenti di riferimento. Al termine del BSCN ogni classe/Team si metterà al lavoro scrivendo la parte che gli è stata assegnata.
- La prima classe/Team introdurrà il “racconto”, caratterizzando lo stesso anche introducendo dei personaggi nonché le vicende che innerveranno la trama della storia, intorno alle quali ruoterà l’intero romanzo.,
- La seconda classe/Team, una volta ricevuto il lavoro svolto dalla prima classe, dovrà svilupparne i contenuti, entrando nel cuore del romanzo e articolando la vicenda, anche attraverso le relazioni tra i personaggi coinvolti.
- Alla terza classe/Team spetta il compito di risolvere gli eventuali intrecci e scriverne il finale.
Anche con questa terza edizione della Sfida i “Team della scrittura” sono inoltre invitati ad approfondirei la tematica del “Romanzo aperto”, per un ulteriore “arricchimento digitale” della storia descritta nel romanzo stesso. Accanto al lavoro creativo dei Team della scrittura focalizzati sul testo del romanzo, si chiede, ove possibile, di creare “arricchimenti digitali” (audio, video, grafica, ..) legati alla vicenda e ai personaggi del romanzo.
Questi “arricchimenti digitali” possono essere progettati e realizzati sia in modo da poter essere inseriti nel testo per una “fruizione aumentata” sia in modo da poter essere fruiti dopo aver completato la lettura del testo stesso (un po’ come i contenuti aggiuntivi ad un Film che fa piacere visionare solo dopo aver visto il film).
Anche l’incipit per questa edizione 2022-23, indirizzerà il “racconto” verso la scelta di una o più tra le seguenti tematiche che le classi potranno sviluppare nelle modalità ritenute più consone e funzionali allo sviluppo del proprio progetto narrativo, per “per esplorare, discutere e plasmare un futuro bello, sostenibile e inclusivo”.
SCADENZE, MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE E DI INVIO DEL TESTO
- Ai fini della partecipazione sarà necessario compilare il modulo d’iscrizione (in corso di allestimento) e selezionare la SFIDA n. 7.
- La formazione dei “Team della scrittura” dovrà avvenire entro e non oltre il 30 gennaio 2024.
- I Romanzi collettivi dovranno essere successivamente inviati, pena esclusione dalla sfida, entro e non oltre il 20 aprile 2024, in un unico file formato PDF, all’indirizzo mail: hackcultura@diculther.it
Caratteristiche del file:
Carattere e copro del testo: GARAMOND corpo 12;
Copertina digitale a colori (libera creatività grafica);
Bandella di copertina con la sinossi del saggio;
Quarta di copertina con i riferimenti del Team della scrittura, completo dei nomi degli autori del saggio suddivisi per singolo Istituto con la specifica della singola parte di saggio eseguita (prima, seconda e terza), nonché dei nominativi degli insegnanti appartenenti al Team dei docenti.
Valutazione
Tutti i “Romanzi” collettivi, realizzati dai “Team della scrittura”, una volta inviati nei tempi e nelle modalità sopra descritte, saranno sottoposti ad una Commissione Nazionale che li valuterà secondo i parametri e i punteggi contenuti in una “Griglia di Valutazione”, attribuendo a ciascuno di essi un punteggio complessivo da 1 (uno) a 10 (dieci) punti in modo da decretare la cinquina nazionale.
Sono istituiti i seguenti premi:
- 1° Classificato
- 2° Classificato
- 3° Classificato
- 4° Classificato
- 5° Classificato
La Commissione potrà valutare l’istituzione di eventuali premi speciali da assegnare ai Team di Scrittura in base alle esigenze che dovessero nascere.
I Teams responsabili dei saggi premiati dalla Commissioni Nazionale saranno chiamati a presentare i loro lavori il 9 maggio 2025, Festa dell’Europa, durante una giornata appositamente organizzata da DiCultHer e i suoi partner. La premiazione, invece, avverrà all’interno della Settimana della Cultura Digitale “Antonio Ruberti”, in luogo che sarà comunicato successivamente.
IL CORPO DOCENTE
Il compito dei docenti è fondamentale per la riuscita del progetto. All’interno di ogni “Team della scrittura” si andrà a costituire un gruppo di coordinamento e supervisione denominato “Team dei docenti” che avrà il compito di realizzare l’editing finale del saggio collettivo, prima del suo invio definitivo alla Commissione di valutazione. Il Team dei docenti non dovrà interferire in alcun modo nelle scelte creative dei giovani scrittori e, oltre all’importantissima fase di editing del saggio, dovrà occuparsi di:
- prestare adeguato supporto nella fase di approfondimento delle letture consigliate;
- prestare adeguato supporto motivazionale nella fase di scrittura;
- prestare adeguato supporto e coordinamento logistico in termini di aderenza al regolamento della sfida.
Una volta ricevute le domande di partecipazione e costituiti i “Team della scrittura” sarà compito del Comitato Organizzatore effettuare uno o più webinar di confronto con tutti i docenti al fine di entrare nel vivo della sfida e rispondere a ogni eventuale quesito. Durante la sfida verranno effettuati ulteriori webinar (check intermedi) per un necessario confronto sul work in progress delle singole fasi di lavorazione del romanzo, nel rispetto della metodologia proposta e delle scadenze previste.
Per partecipare
Per partecipare selezionare la SFIDA 7 seguendo le indicazioni contenute nella pagina di HackCultura2025
Risorse
A questo indirizzo mail è possibile rivolgersi per richiedere assistenza su questa sfida: hackcultura@diculther.it
*************
alcuni libri consigliati
J. Kerouac, Sulla strada, ed. Mondadori, Milano, 2016.
L. Sepùlveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare, ed. Salani, Milano, 2017.
L. Blissett, Q, ed. Einaudi, Milano, 2014.
R. Queneau, Esercizi di stile, ed. Einaudi, Milano, 2014.
Mohsin Hamid – Exit West
Jules Verne – Viaggio del mondo in 80 giorni
Alessandro Barbero – Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo
Marco Polo – Il milione
J. M. Coetzee – La vita e il tempo di Michael K
Albert Camus – Lo straniero
Sally Rooney – Gente Normale
Tayeb Salih – La stagione della migrazione a nord
Italo Calvino – Città invisibili
Alessandro Lolli – La guerra del meme. Fenomenologia di uno scherzo infinito
Nan Sheperd – La Montagna Vivente