Elisabetta Betty L’Innocente [1]https://www.raicultura.it/cinema/articoli/2020/11/Elisabetta-Betty-LInnocente-autrice-e-sceneggiatrice-1b3ff58b-574c-4564-8dda-632a9ce5443b.html
Abstract
[…]D’où vient donc le cinéma? «Sa naissançe . . . porte tous les caractères de l’énigme et quiconque s’interroge sur elle s’égare en chemin, abandonne la poursuite ». A vrai dire, l’énigme n’est pas dans les faits, mais dans l’incertitude d’un courant zigzagant entre le jeu et la recherche, le spectacle et le laboratoire, la décomposition et la reproduction du mouvement, dans le nœud gordien de science et de rêve, d’illusion et de réalité où se prépare l’Invention nouvelle.[…] Edgar Morin, L’HOMME IMAGINAIRE:: CHAPITRE PREMIER Le cinéma, l’avion . 1956 by Les éditions DE MINUIT
Una donna entra in una classe. Si trova in una secondaria di primo grado, alle medie per intenderci. Probabilmente è una seconda. E’ una tiepida mattina d’inverno. Accosta le tende per poter rendere ottimale la visione di un filmato alla LIM. C’è uno spicchio timido di sole che buca perpendicolare lo schermo e favorisce un croccante chiacchiericcio di mezza mattinata. La donna non se ne cura e provvede a premere play. Un treno arriva alla stazione. La classe si ammutolisce. I ragazzi sgranano gli occhi. Uomini e donne vestiti come in una serie TV in costume. O forse no. Siamo davvero nel passato. Siamo di fronte ad una nascita, quella del cinema. E forse anche un pò alla nostra.
” L’arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat”
(L. Lumière, L’arrivée d’un train en gare à La Ciotat, Francia 1896c)
Interpreti: famiglia Lumière e altri passeggeri anonimi
Un binario ferroviario inizialmente vuoto viene percorso da un treno in arrivo. Alcuni viaggiatori sono in attesa sulle pensiline, altri scendono dal convoglio che si è appena fermato.
Ci troviamo di fronte alla visione del più emblematico cinema delle origini e anche del più celebre tra i film dei fratelli Lumière. Le cronache del tempo narrano di come, durante le prime proiezioni, la visione di questa pellicola scatenasse nel pubblico presente in sala una reazione di vero terrore, la paura di essere travolti dalla locomotiva che sullo schermo si muoveva proprio nella direzione di chi era seduto come spettatore. Anche i ragazzi sgranano gli occhi. Loro al cinema ci sono già stati e su un treno forse ci sono saliti. Eppure avviene un’alchimia. Anche se lo vedessero- come dei novelli ciclopi- sullo schermo dei loro smartphone. Ogni volta, da secoli, avviene la magia che solo il cinema sa innescare. Non ci sono effetti speciali, non ci sono supereroi, nessuna esplosione, nessuna apocalisse. Una scena semplicissima del quotidiano. Lo stupor mundi. È il testo filmico che in maniera più icastica dimostra quell’impressione di realtà alla base del fascino esercitato dal cinema, ma anche quel grado zero dell’immagine rappresentato dalla frontalità e dall’immobilità che caratterizzano l’inquadratura.
Audiovisivi nei contesti educativi e formativi del primo e secondo ciclo [2]La scuola allo schermo INDIRE Piccole Scuole
L’uso degli audiovisivi nell’educazione e nella formazione ha una storia lunga un secolo. E’ infatti a partire dagli inizi del novecento, parallelamente all’affermarsi dell’industria cinematografica, che si diffonde l’uso dei film come strumenti didattici. Già nel 1910 viene pubblicato a Chicago il “Catalogue of Educational Motion Pictures Film” che comprende una selezione di oltre mille titoli ad uso delle scuole, divisi per discipline. Il catalogo è stampato con una copertina che riporta il motto “disce videndo”, impara guardando, ed è significativamente dedicato a Thomas Edison, celebre inventore e imprenditore che da subito mostrò un vivo entusiasmo per le potenzialità dei nuovi media, tanto da dichiarare, in un’intervista del 1913: “i libri diventeranno presto obsoleti nelle scuole pubbliche. Gli alunni impareranno attraverso i loro occhi. E’ possibile insegnare ogni branca del sapere umano con l’aiuto dei film. Il nostro sistema scolastico cambierà radicalmente da qui a dieci anni”. La profezia di Edison non si avvererà mai del tutto ma nel corso del novecento l’approccio all’insegnamento/apprendimento noto come “visual education” continuerà ad affermarsi, un successo a cui non è estraneo il contemporaneo e rapidissimo sviluppo tecnologico. Negli ultimi anni la digitalizzazione e la pubblicazione in rete di archivi pubblici o privati ha reso accessibile a un pubblico allargato un ingente patrimonio di rilevante valore storico culturale, patrimonio che si va arricchendo anche grazie al contributo degli utenti, reso possibile dallo sviluppo del cosiddetto web 2.0.
Apprendere e insegnare con le immagini
L’uso dei materiali audiovisivi ha conosciuto una crescente fortuna in ambito formativo e didattico: i film e altre opere cinematografiche, televisive o digitali sono abitualmente utilizzate per attivare il gruppo in formazione sugli argomenti trattati, per proporre studi di caso o approfondimenti, per illustrare in modo concreto dei concetti astratti, per stimolare una riflessione su atteggiamenti e valori. La visione di opere narrative, in particolare, agisce oltre che sulla componente cognitiva dell’apprendimento anche su aspetti di natura emotiva, consentendo di assumere prospettive diverse da quelle abituali, di ripensare la realtà, di entrare in contatto, grazie a meccanismi di transfert, con elementi rimossi o poco accessibili alla coscienza. La natura simbolica e allusiva del linguaggio cinematografico, la sua natura ibrida fatta di codici espressivi diversi, la ricchezza e la immersività dell’esperienza che si accompagnano alla visione di un film possono agire come catalizzatori del cambiamento, stimolando la capacità di pensare in modo creativo e divergente. In sintesi il cinema e in generale la produzione audiovisiva, come argomentato dai lavori ormai divenuti classici di Filippo De Sanctis, sono dei mediatori di grande efficacia nella didattica, nella formazione degli adulti e nell’educazione permanente, degli strumenti che ci aiutano a ampliare l’orizzonte del già noto, a porci interrogativi, a individuare problemi e soluzioni. Non da ultimo le fonti audiovisive costituiscono un prezioso patrimonio per la ricerca storiografica che abbia per oggetto la scuola, la pedagogia e l’infanzia attraverso le loro rappresentazioni e il riflesso di queste ultime sulla memoria culturale collettiva.
Il paesaggio educativo attraverso l’approccio immaginale e immaginifico audiovisivo e multimediale
Attendere che la magia del casuale si compia. Ecco, all’improvviso, che arriva un ranocchio sull’uscio, un cane entra nell’inquadratura, un papero guarda in camera. Come l’esercizio di montessoriana memoria nell’osservazione delle goccioline di pioggia sui vetri della classe, così questo minuto Lumiere di pura attesa e contemplazione sono stati uno degli esercizi allo sguardo più immaginifici del progetto Paese Dentro, grazie al quale si è aperto un vero e proprio stargate tra me ed alcuni ragazzi che non riuscivano a dare una forma ai loro pensieri. [3]PAESEDENTRO” è un progetto di rete che insieme all’Istituto Comprensivo Montorio Crognaleto – scuola capofila – coinvolge il Liceo artistico “F.Grue” di Castelli e gli Istituti … Continue reading
Così, dunque, l’audiovisivo diventa il terzo spazio mediale. Un nuovo ambiente di apprendimento dove chi non riesce a comunicare convenzionalmente può creare. Dare corpo e forma alle immagini, assemblarle e poi montarle come fossero (ragna)tele di parole. Creare emozioni è un esperimento che va oltre il classico pensiero computazionale, è davvero una life skill emozionale.
Nel 2015 ho scritto un film intitolato Ananke diretto da Claudio Romano.
Una pandemia virale si diffonde sulla terra e l’unico modo per sfuggire al destino è l’isolamento. Così, un uomo ed una donna-in un tempo distopico ed in un non luogo- fuggono e trovano riparo. Con loro una capretta, una radio rotta ed un loop che si apre e si chiude con una lettera di una figlia ad una madre. Negli occhi di una bambina si rinnova la speranza, atavica, della salvezza. Si rinnova la consapevolezza di imparare ad imparare. Una nuova architettura dove la natura vigila e preserva i destini umani. Il film all’epoca sembrò destinato ad un genere fantascientifico, fu definito apocalittico. Ebbene, volevo solo raccontare una storia senza clamore. Raccontare il quotidiano, l’usuale. Raccontare un luogo, una montagna, una periferia. Narrare una vicenda come fosse un’epica. Ciò che fa il cinema è ciò che fa l’uomo da sempre. Raccontare per non dimenticare poiché ricordare è un esercizio della memoria. Ciò che amano i giovani sono proprio le storie. La narrazione è anche la (ri)scoperta della lentezza, dell’intimità, della dimensione domestica. Quasi un binomio fantastico di rodariana memoria. Perché persino lo spaesamento può essere poetico e perché la grammatica delle immagini fa da volano all’espressione. Come posso io sognare ciò che non so neppure immaginare? Ecco che l’audiovisivo ci viene in soccorso. Ciò che mi preme in ogni narrazione è che ci sia una fessura dove far filtrare la luce. E’ da quella piccola fessura che dobbiamo ripartire. Il cinema può essere una piccola luce, soprattutto in classe. Non senza fatica, ma le storie sono germi, sono semi per altre storie. Sono fiammelle nel buio. C’è bisogno di inventare, di raccontare, di creare. In un momento in cui tutto crollava attorno a noi. Noi abbiamo sognato forte. Partendo dal territorio che abitiamo, mischiandolo alla narrazione fantastica dell’animazione giapponese, della letteratura magica, dell’immaginifico che è in ognuno di noi. tutti, nessuno escluso. Confondendo volutamente il reale con l’irreale. Pensando che una fermata dell’autobus-spesso desolata perchè qualche classe è in quarantena- possa diventare il binario di Harry Potter o che la grammatica sia spaesata come i luoghi della periferia. Una periferia ed una montagna, provate dal terremoto, dallo spopolamento, dalla pandemia. Abbiamo utilizzato i linguaggi dell’audiovisivo per includere tutti nel nostro viaggio. Come fece Orlando prima di divenire furioso a capirsi con la bella Angelica? O Astolfo a trovare le indicazioni per andare sulla luna? Che lingua avranno usato tutti questi personaggi venuti da oriente e occidente? E se anche noi usassimo una lingua iconica comune? Se anche noi creassimo delle immagini prima e le parole per raccontarle, poi? Questo fa il cinema a scuola. Vederlo e farlo. Inventarlo, sperimentarlo. Creare mondi confortevoli, controcampi dove perdersi meravigliosamente. Appoggiare un dispositivo in orizzontale per un minuto fuori dalla finestra di casa e filmare. Catturare il tempo, in quell’istante. Per sempre.
In questo spazio di ricerca-azione,che in verità diventa ampio e praticabile sotto molti profili, si inserisce il lavoro di ricerca di Vittorio De Seta. Un autore in fondo non troppo conosciuto, un non allineato, un solitario lontano da ogni clamore.
Nel 1973, con la produzione della RAI dell’epoca, Vittorio De Seta avrebbe realizzato Diario di un maestro tratto dal libro di Albino Bernardini, Un anno a Pietralata. Trasmesso in quattro puntate, nel 1973 su quello che all’epoca era il Programma Nazionale (oggi Rai1), il che era già una conquista e un rischio, racconta i pochi mesi del maestro Bruno D’Angelo in una scuola dell’estrema periferia romana, tra abbandono scolastico e povertà, tra disinteresse per l’apprendimento e la voluta distrazione familiare che impone la regola del lavoro (minorile), piuttosto che quella dello studio. Il maestro D’Angelo, al suo primo incarico, lotta contro tutto questo, ma anche con la rigida disciplina didattica fatta di un inutile nozionismo che poco si raccorda con le esigenze dei ragazzi, con le loro vite difficili. Il maestro opera nel senso inverso e la sua didattica prova a dare risposte alle domande dei giovani allievi, prova a fare toccare con le loro stesse mani, la storia e la matematica, la geografia e l’attualità. Il suo è un metodo induttivo con il quale prova a fare risaltare la necessità dell’insegnamento e soprattutto quella dell’apprendimento quali elementi essenziali della vita quotidiana di ciascuno. Ma soprattutto il maestro prova, con cautela, ad entrare nelle vite di ciascuno di loro, sperimentando i rapporti e riconoscendone i bisogni, le debolezze, attraverso le discrete relazioni che riesce ad instaurare con le famiglie vittime, anch’esse, di un colpevole abbandono e di una altrettanto odiosa ghettizzazione. Diario di un maestro diventa il frutto di una convergenza di fenomeni, di una ricchezza messa a dimora vari anni prima e il film si muove in quell’area che da Pasolini al cinema di Olmi, alla documentaristica civile e a certo lavoro di Comencini, quasi fino a Silvano Agosti, ha segnato lo sguardo sociale che ha arricchito il nostro patrimonio cinematografico. È anche vero che la grandezza autoriale che De Seta ha saputo dimostrare è quella di avere metabolizzato queste tracce, facendole proprie per la nascita di un prodotto originale che pur con i tratti di questi illustri precedenti, diventa un’altra cosa che ci assomiglia, ma non ne costituisce né la copia, né l’epigono risultato di quelle elaborazioni. In altre parole, oggi ci stupiamo di quel cinema che riflette lucidamente sulla scuola, sui suoi disagi alle prese con le integrazioni culturali ed etniche, ma forse non sappiamo di avere un patrimonio dimenticato al quale attingere che molti anni fa ci ha raccontato altrettanto lucidamente quei disagi e suggerito un metodo, inventando un percorso nuovo. [4]Tonino De Pace, Diario Di un maestro di V.De Seta , taxidriver 28/04/2018 Diario di un maestro, di Vittorio De Seta Film per la tv. “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta. Appunti del … Continue reading
Il regista decide di trarne un film, si documenta (legge Freinet, don Milani, Mario Lodi), incontra maestri e insegnanti (Lina Ciuffini, Alberto Alberti, Maria Luisa Bigiaretti, Alberto Manzi, don Roberto Sardelli). Da grandissimo regista, qual è, capisce che dovrà pensare ad un film particolare. Scrive: «Mi rendo conto come non avrebbe senso girare il film con una sceneggiatura. La scuola nuova, “attiva”, “creativa”, si propone soprattutto di liberare, esprimere la personalità del fanciullo, si ispira alla vita e non ai libri, agli spunti offerti dalla cronaca, dall’ambiente e non alla vecchia scuola nozionistica fatta di nomi, di date da imparare a memoria. La scuola nuova abolisce il vecchio rapporto autoritario tra maestro e alunni e trasforma il maestro in un collaboratore, in un coordinatore e nient’altro. Come si potrebbe realizzare tutto questo, in modo convincente, mettendo nelle mani dei ragazzi un copione da imparare a memoria? (…) Sarebbe assurdo, contraddittorio, pazzesco. Per questo metto da parte il libro di Bernardini. La sua è stata un’esperienza vissuta. Il mio film dev’esserlo altrettanto. Sento che l’unico modo per realizzarlo è “vivere”, filmare dal vero, un’autentica esperienza pedagogica» [5]QUANDO I MAESTRI S’INCONTRANO di Carlo Ridolfi (da NOTE MAZZIANE n. 4 ottobre-dicembre 2012)
E’ così che De Seta arriva a collaborare con Francesco Tonucci, psicologo e pedagogista del CNR, che gli farà da consulente per la sceneggiatura. Attraverso Tonucci incontra Mario Lodi, al quale chiederà persino di interpretare la parte del protagonista. (Qualche anno prima, su Vie nuove, in un articolo intervista a Mario il giornalista aveva scritto «Che faccia da attore ha questo maestro!»). Mario non accetterà – Piadena ha perso la possibilità di avere un divo nel cinema, ma si è garantita la prosecuzione del lavoro di un grande maestro.
Quel maestro è una sineddoche così come lo è il cinema stesso, a scuola. Se i linguaggi divengono divergenti e fluidi a favore di un atto creativo che genera tutto il resto, allora lo divengono tutte le discipline che possono essere sia narrate che mostrate in un’ottica di verticalità ed orizzontalità.
E se L’origine di scuola è latina, infatti la sua etimologia è riconducibile al termine scola (o schola) che deriva a sua volta dal greco σχολή (scholè) che, un po’ sorprendentemente, significa ozio, riposo. La scuola allora era proprio il tempo in cui ci si riposava dalle fatiche della vita quotidiana per dedicarsi allo studio, al ragionamento. Il cinema dunque non può che rientrare in questo discernimento. La comprensione di un testo filmico o la sua composizione, il dibattito; il docente-regista ed il discente-sceneggiatore, possono essere una delle tante ipotesi che si potrebbero formulare. Ora più che mai.
Elisabetta Betty L’Innocente, Docente di lettere, sceneggiatrice ed autrice, La Scuola allo Schermo INDIRE. Docente di lettere e appassionata cinefila si avvicina alla sceneggiatura nel 2010 firmando il biopic In the fabulous underground insieme al regista Claudio Romano, proiettato all’Ecu Festival di Parigi nel 2013, all’Anthology Film Archives di New York nel 2014 durante una rassegna curata da Jonas Mekas, Il sodalizio artistico si riassume nella loro casa di produzione indipendente Minimal Cinema. Nel 2015 danno alla luce il lungometraggio Ananke, film in 16mm b/n prodotto da Gianluca Arcopinto e presentato in anteprima a Pesaro durante la rassegna Esordi Italiani proprio dal direttore Pedro Armocida.
Nel 2016 e nel 2017 i corti Con il vento e Verso casa sono presenti alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro nella sezione SATELLITE – visioni per il cinema futuro. Nel 2018 esce il film Incanto, proiettato in anteprima al Laceno d’oro Film Festival.
References
↑1 | https://www.raicultura.it/cinema/articoli/2020/11/Elisabetta-Betty-LInnocente-autrice-e-sceneggiatrice-1b3ff58b-574c-4564-8dda-632a9ce5443b.html |
---|---|
↑2 | La scuola allo schermo INDIRE Piccole Scuole |
↑3 |
PAESEDENTRO” è un progetto di rete che insieme all’Istituto Comprensivo Montorio Crognaleto – scuola capofila – coinvolge il Liceo artistico “F.Grue” di Castelli e gli Istituti Comprensivi Isola-Colledara-Tossicia e Civitella Torricella, scuole ubicate in comuni compresi nel cratere sismico teramano e inseriti nelle Aree Interne della regione Abruzzo. L’iniziativa si inquadra nel Piano Nazionale “Cinema per la scuola”, promosso da MIUR e MIBAC per introdurre nell’offerta formativa delle scuole l’educazione al cinema e attraverso il cinema. La sezione specifica “Visioni fuori luogo” ha finanziato sul territorio nazionale i migliori progetti presentati dalle scuole per offrire ai ragazzi, attraverso il linguaggio del cinema, una nuova e personale capacità di leggere e raccontare il proprio territorio. Con “PAESEDENTRO” il cinema e il suo linguaggio si fanno strumento per scoprire le specificità, la forza e le potenzialità delle nostre aree interne; per riannodare i fili di una comunità disgregata, socialmente e culturalmente, dai gravi eventi naturali del 2016 e del 2017. http://www.cineforumteramo.it/2019/04/16/presentazione-del-progetto-paese-dentro/ |
↑4 | Tonino De Pace, Diario Di un maestro di V.De Seta , taxidriver 28/04/2018
Film per la tv. “Diario di un maestro” di Vittorio De Seta. Appunti del servizio stampa n. 52, Rai Radiotelevisione Italiana, 1972. |
↑5 | QUANDO I MAESTRI S’INCONTRANO di Carlo Ridolfi (da NOTE MAZZIANE n. 4 ottobre-dicembre 2012) |