Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

SIPBC Molise organizza una conferenza sul tema “Bernardino MUSENGA a 200 anni dalla morte” – Martedì 24 ottobre, ore 18.00

SIPBC ONLUS-MOLISE, socia della nostra Associazione. organizza una conferenza sul tema “Bernardino MUSENGA a 200 anni dalla morte” nel giorno martedì 24 ottobre alle ore 18.00 al Circolo Sannitico di Campobasso.

Il 24 ottobre 2023 celebriamo i duecento anni dalla morte di colui che ha saputo dare alla città di Campobasso un volto nuovo: l’architetto Bernardino Musenga. Artefice di un rinnovamento radicale del capoluogo molisano, egli ha saputo coniugare le esigenze della città con i nuovi orientamenti in campo urbanistico e sociale, dando così forma concreta alle nuove teorizzazioni. Ciò è stato possibile per l’impegno di Musenga profuso in ambito professionale e nella partecipazione alla vita pubblica del capoluogo, ricoprendo la carica di decurione per numerosi anni, sia durante il decennio napoleonico che con la restaurazione del regno borbonico.
La puntuale documentazione con cui Bernardino Musenga ha lasciato nota di ogni momento del suo operato ci ha inoltre permesso di ricostruire le vicende storiche di Campobasso nel primo ventennio dell’Ottocento, momento assai delicato e fondamentale per lo sviluppo storico, sociale ed economico della città.

Potrebbero interessarti anche...