Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Webinar #85 – 24 novembre 2023 – Archivi, Collezioni digitali della moda tra descrizione e integrazione

Webinar #Diculther Faro Moda – 24 novembre 2023

Il webinar #DiCultHer #85 si terrà il giorno  24 Novembre 2023 dalle 15:30 alle 18:00 e ha per titolo “Archivi, Collezioni digitali della moda tra descrizione e integrazione”, a cui partecipano autorevoli studiosi e rappresentanti del Ministero della Cultura.

Questo secondo webinar dedicato al Patrimonio culturale digitale della moda nella serie 2023-24, è organizzato dall’associazione culturale #DiCultHer FARO Moda, nata da un accordo tra l’Associazione internazionale #DiCultHer, l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti) e l’Archivio Giorgini di Firenze, una delle maggiori raccolte esistenti sulla nascita della moda italiana e il Made in Italy.

Programma del Webinar

INTRODUCONO

Dott. Carmine Marinucci  – Presidente DiCultHer

Prof. Neri Fadigati – Presidente Archivio Giorgini

Dott. Giovanni PiscollaDirettore #DiCultHer

MODERA E COORDINA

Prof.ssa Daniela Calanca – Presidente dell’Associazione DiCultHer Faro Moda, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

INTERVENGONO

Dott.ssa Francesca Piccinini   – Direttrice Museo Civico Modena Coordinatrice Sito Unesco

Arch. Carlo Birrozzi – Direttore Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione Ministero della Cultura

Dott. Gianluca Braschi – Direttore Archivio di Stato Forlì-Cesena


Certificazione della partecipazione al Webinar

La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile da parte di LutinX.com, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite e comunque che seguiranno le istruzioni riportate in #DiCultHerDigitalBadge. Il Badge digitale verrà inviato all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per l’iscrizione nel corso dei 15 giorni successivi al Webinar.


Partecipa al Webinar: Link

Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 15:30 del giorno 24 novembre 2023

Webinar #82 – 27 ottobre 2023 – Moda e Beni Culturali tra Tangibile e Intangibile

Moda e Beni Culturali tra Tangibile e Intangibile è il primo webinar dedicato al cantiere “Patrimonio culturale digitale della moda della serie 2023-24.

Durante questo primo webinar a cui partecipano studiosi e rappresentanti del Ministero della Cultura, verrà presentata l’associazione culturale #DiCultHer FARO Moda, nata da un accordo tra l’Associazione internazionale #DiCultHer, l’Università di Bologna (Dipartimento delle Arti) e Archivio Giorgini di Firenze, una delle maggiori raccolte esistenti sulla nascita della moda italiana e il Made in Italy.

Il progetto #DiCultHer FARO Moda segue le direttive europee, emanate nella città portoghese di Faro nel 2005, che definiscono l’importanza del patrimonio culturale e la necessità che l’accesso a questo sia garantito a tutti, anche attraverso le tecnologie digitali. L’ambito specifico delle attività dell’Associazione #DiCultHer FARO Moda è quello della valorizzazione della moda come parte integrante del nostro patrimonio culturale, attraverso il coinvolgimento di tutti gli operatori del settore: conservatori, insegnanti, storici, curatori, giornalisti al fine di creare una rete nazionale di scambio e collaborazione.

PROGRAMMA

Introducono

Dott. Carmine Marinucci, Presidente di #DiCultHer

Dott. Neri Fadigati, Presidente Archivio Giorgini

Coordina

Prof.ssa Daniela Calanca, Università di Bologna

Intervengono

Dott.ssa Silvia Rossi, Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti – Culturali Ministero della Cultura

Dott. Stefania  De Notarpietro, Direzione Generale Creatività Contemporanea – Imprese  Culturali e Creative Moda e Design, Ministero della Cultura

Dott.ssa Raffaella Sgubin, Sovrintendenza e Direzione Servizio Musei e Archivi Storici dell’ERPAC, Ente Regionale per il Patrimonio Culturale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dott. Enrico Capucci, Fondazione Roberto Capucci

PER LE MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE SEGUIRE QUESTO LINK