Finalità e management

L’associazione non ha finalità di lucro e persegue la promozione dell’interscambio culturale, scientifico, tecnologico e organizzativo per lo sviluppo e l’operatività della Scuola a Rete in Digital Cultural Heritage, Arts and Hunmanities (DICULTHER).

La strategia viene garantita da una governace costituita da

  • Presidente onorario – Michele Rak
  • Presidente – Carmine Marinucci
  • Vicepresidente – Giordano Bruno
  • Vicepresidente – Giovanni Piscolla (Stati Generali  dell’Innovazione , SGI)
  • Vicepresidente – Claudio Senigaliesi (Fondazione ITS Servizi alle Imprese, ITSSI)

L’operatività si avvale di una rete di esperti e consulenti che, in modo flessibile, si attivano in funzione delle attività poste in essere

La formazione come metodo

L’ associazione sostiene la realizzazione di politiche di aggregazione di centri di eccellenza in italia e a livello internazionale.  Organizza percorsi di Alta formazione, di formazione, di riqualificazione  e di aggiornamento professionale per l’acquisizione di competenze e abilità nel settore del digitale applicato al patrimonio culturale, all’arte e alle scienze umane. I percorsi formativi puntano ad assicurare standard di qualità , innovazione e flessibilità formativa in risposta alle richieste di competenze digitali per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale tanto nel sistema pubblico che privato.