
“Conoscere è un atto di libertà. Educare alla cultura digitale è coltivare la democrazia.”
La Settimana delle Culture Digitali nasce da una domanda radicale: Come possiamo abitare in modo consapevole, critico e creativo il nostro tempo digitale?
- Il 5 maggio, con l’avvio di una riflessione per un Manifesto per una AI CULTURA, interroghiamo l’intelligenza artificiale non come oggetto tecnico, ma come sfida culturale, educativa, etica.
- Il 6 maggio, con il focus sul Patrimonio Culturale Digitale, rilanciamo l’idea che la memoria condivisa è un diritto, e che ogni cittadino ha il dovere e la possibilità di contribuire alla costruzione del senso collettivo.
Sono due facce della stessa medaglia: una cultura dell’AI che mette al centro l’umano, e una cultura del digitale che fa del patrimonio una piattaforma di cittadinanza attiva.
I documenti di riferimento sono scaricabili:
- https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2025/04/Call_for-AI_CULTURA_rev.pdf
- https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2025/04/Call_PCD_Rev-26_4.pdf
In questo cammino ci guidano i nostri Maestri: Antonio Ruberti, Stefano Rodotà e Dino Buzzetti. Tre visioni che ci hanno insegnato a pensare la cultura come progetto (Ruberti), la cittadinanza digitale come diritto (Rodotà) e la conoscenza come processo critico (Buzzetti).
Come ha scritto l’On. Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei deputati, nella prefazione alla Carta di Pietrelcina: “Educare oggi non può che voler dire educare alla partecipazione, alla cittadinanza attiva, alla libertà come responsabilità.”
A chi parteciperà a queste due giornate non chiediamo risposte, ma domande autentiche. Perché educare oggi significa insegnare a domandare bene, a costruire significati, a generare futuro.
Con questo spirito, chiediamo pertanto ai partecipanti di orientare i propri interventi su contributi concreti, coerenti con la visione delineata nei documenti di riferimento, capaci di aprire prospettive, suscitare domande, proporre risposte per costruire insieme una grammatica condivisa per educare alla libertà e alla responsabilità nel tempo dell’Intelligenza Artificiale e del Patrimonio Digitale.
Programma del Webinar #128 – 5 Maggio 2025 – AI CULTURA: Educare all’intelligenza artificiale

Ore 9:30-13:00
Apertura della Settimana
– Presentazione del TG CULTHER a cura del Direttore Roberto Rizzo e del Podcast DiCultHer a cura della Direttrice, Giovanna Vernarecci: i due nuovi media che affiancheranno la rivista “Culture Digitali” e i webinar settimanali #DiCultHer
– Annuncio e diffusione del Manifesto per una AI CULTURA
Saluti Istituzionali
– Vicepresidente della Camera dei deputati, on. Anna Ascani
Tavola Rotonda ‘AI CULTURA: due parole, una rivoluzione educativa’
– Introduce e modera, Carmine Marinucci (Presidente #DiCultHer)
– Partecipano:
Giovanni Adorni (Università degli Studi di Genova), Fulvio Ananasso (Presidente Stati Generali dell’Innovazione); Angelo Argento (Presidente Cultura Italiae); Daniela Calanca (Università degli Studi di Bologna, Presidente Associazione DiCultHer Faro Moda), Gianni Cannata (Rettore UniMercatorum); Tiziana Catarci (Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “A. Ruberti”, Sapienza UniRoma) Piero Chiabra (Associazione DiGenova); Giuseppe De Nicola (Presidente Comitato Scientifico Fondazione Ampioraggio); Francesco Di Costanzo (Presidente PA Social e Presidente Fondazione Italia Digitale); Emanuela Guarcello (Università degli Studi di Torino); Domenico Ioppolo (CEO Class Editori- Salone dello studente), Isa Maggi (Coordinamento Stati Generali delle Donne); Laura Moschini (GIO – Gender Interuniversity Observatory); Germano Paini (Presidente Comitato Scientifico #DiCultHer); Maria Pia Rossignaud (Direttrice Media Duemila, Vicepresidente Osservatorio TuttiMedia), Luca Toschi (Fondatore e Presidente del Centro Ricerche “scientia Atque usus” per la Comunicazione Generativa di UniFI).
– Domande guida:
- Come educare all’AI senza rinunciare alla libertà?
- Quali competenze culturali servono oggi?
- Cosa significa responsabilità nella progettazione dell’AI?
“Educare è dare forma al futuro. Con AI CULTURA, il futuro lo costruiamo insieme.”
Da oggi questo percorso prosegue anche attraverso la Call AI CULTURA, rivolta a scuole, università, centri di ricerca, istituzioni culturali, associazioni. Vogliamo raccogliere idee, proposte e buone pratiche che contribuiscano a costruire una cultura dell’IA centrata sull’umano.
I contributi selezionati saranno valorizzati sulla piattaforma DiCultHer e nei prossimi numeri della rivista Culture Digitali.
Info e adesioni: info@diculther.it
Certificazione della partecipazione al Webinar
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite. Le indicazioni su come ottenere il Badge digitale verranno inviate all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per l’iscrizione nel corso dei 15 giorni successivi al Webinar.
Per partecipare al Webinar
Per seguire il Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla piattaforma Zoom per seguire il Webinar saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
Diretta su YouTube
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 9:30 del giorno 5 maggio 2025.
Programma del Webinar #129 – 6 Maggio 2025 – Patrimonio Culturale Digitale: La memoria è democrazia

Ore 9:30-13:00
In apertura sarà ricordato Papa Francesco, con un richiamo alla SFIDA 2 di HackCultura2025 “Ascolta il grido amaro della Terra”, ispirata all’Enciclica “Laudato Si’”. “In questa sfida, la voce dei giovani risponde con creatività e consapevolezza al grido della Terra.” Un invito a vivere e educare all’ecologia integrale, alla custodia della Casa Comune, alla responsabilità planetaria, nella prospettiva di una cittadinanza culturale e digitale capace di costruire futuro, garantire l’accesso partecipato, la cura e la valorizzazione del patrimonio, con uno sguardo attento ai principi della Convenzione di Faro e alle sfide globali della sostenibilità e della giustizia intergenerazionale.
Introduzione al tema
Saluti istituzionali
Lavinia Monti, Dirigente Ufficio II – Internazionalizzazione della formazione superiore (Ministero dell’Università e della Ricerca)
Tavola Rotonda ‘Il patrimonio culturale nell’era dell’algoritmo‘
– Introduce e Modera: Carmine Marinucci (Presidente #DiCultHer)
– Partecipano:
Nicola Barbuti (Università degli Studi Di Bari A. Moro); Enrico Giovannini (Presidente Comitato Scientifico AsVis); Elisa Bonacini (Presidente Associazione DiCultHer-Faro Sicilia, Università degli Studi di Bari A. Moro); Maddalena Casalino, (Liceo Braschi-Quarenchi, Subiaco); Michele Casiero (Liceo Scienze umane F. De Sanctis Trani); Jacopo Condò (Indire); Mario Fois, (Istituto Superiore Designer -ISIA RM); Pamela Giorgi (Primo Ricercatore INDIRE); Sandro Polci (Rapporto sui Borghi italiani) Suor Maria Lucia Siragusa (Direttrice dell’istituto Maria Ausiliatrice, OPL di Palermo e animatrice movimento Laudato Sì), Maurizio Vanni (Museologo, Storico dell’Arte).
– Domande guida:
- Il digitale può democratizzare il patrimonio?
- Che ruolo ha la scuola nella trasmissione culturale oggi?
- Come tutelare e attualizzare la memoria collettiva?
“Con il patrimonio culturale digitale, il futuro lo custodiamo insieme.”
Certificazione della partecipazione al Webinar
La certificazione della partecipazione al Webinar sarà resa disponibile, gratuitamente, esclusivamente a coloro che si iscriveranno su Eventbrite. Le indicazioni su come ottenere il Badge digitale verranno inviate all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per l’iscrizione nel corso dei 15 giorni successivi al Webinar.
Per partecipare al Webinar
Per seguire il Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente. Le informazioni su come collegarsi alla piattaforma Zoom per seguire il Webinar saranno inviate alla sua mail nel giorno del Webinar e sono contenute anche nella conferma d’ordine inviatale da Eventbrite subito dopo la registrazione.
Il Webinar sarà trasmesso anche in Streaming nel Canale DiCultHer di YouTube a partire dalle ore 9:30 del giorno 6 maggio 2025.