CONTESTO E VISIONE ISPIRATRICE

Questa Call si inserisce in un percorso che trae ispirazione dal pensiero e dall’impegno civile di figure come Antonio Ruberti, Stefano Rodotà e Dino Buzzetti. Tre protagonisti della cultura e della ricerca italiana ed europea, che ci hanno insegnato a pensare l’innovazione come responsabilità condivisa, a difendere i diritti nell’era digitale, e a considerare la cultura — anche quella digitale — come patrimonio vivo e generativo.
In loro memoria e nel solco delle loro visioni, DiCultHer intende avviare un nuovo ciclo di azioni culturali che, partendo dal Manifesto AI CULTURA che verrà presentato il 5 maggio c.a., apra spazi di co-progettazione, consapevolezza e cittadinanza attiva nell’ecosistema educativo e culturale del Paese.

PREMESSA

In vista dell’avvio della Settimana delle Culture Digitali “Antonio Ruberti” (5-10 maggio 2025) e, in particolare, delle giornate inaugurali del 5 maggio dedicata alla presentazione ufficiale del Manifesto AI CULTURA, e del giorno 6, dedicate al Patrimonio Culturale digitale, viene lanciata la presente CALL FOR PROPOSALS/IDEAS come atto fondativo di una comunità di pratica rivolta alla valorizzazione, all’educazione e alla progettazione condivisa sul Patrimonio Culturale Digitale.
Questa iniziativa anticipa la programmazione delle attività per l’anno scolastico 2025-2026 di #DiCultHer, che sarà presentata in occasione di una Convention Nazionale prevista per il 3 ottobre 2025.

OBIETTIVO DELLA CALL

Costruire una rete aperta di soggetti (scuole, università, enti culturali, associazioni, istituzioni, cittadini attivi) che vogliano contribuire con:
– idee progettuali
– esperienze già in atto
– proposte formative
– micro-prototipi
– percorsi di co-progettazione territoriale

L’obiettivo è dare vita a AI CULTURA HUB, un laboratorio permanente per l’innovazione educativa, la cittadinanza digitale e la co-costruzione di conoscenza sul patrimonio culturale nell’era dell’intelligenza artificiale.

CHI PUÒ PARTECIPARE

– Scuole e docenti
– Università e ricercatori
– Musei, biblioteche, archivi
– Organizzazioni culturali e civiche
– Enti pubblici e amministrazioni locali
– Imprese culturali e creative
– Cittadini attivi e comunità patrimoniali

COSA PROPORRE

1. Idee progettuali (anche in fase embrionale)
2. Esperienze significative già realizzate
3. Percorsi formativi o moduli educativi
4. Proposte di attività per HackCultura2026
5. Collaborazioni strutturate o adesioni alla rete

Valore formativo dell’attività:
La partecipazione alla Call può essere riconosciuta dalle scuole partecipanti come attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), in quanto coerente con gli obiettivi di sviluppo delle competenze digitali, progettuali, civiche e culturali.
Le scuole potranno inserire il percorso all’interno del proprio curricolo, secondo le modalità previste dall’Istituzione scolastica.

MODALITÀ DI ADESIONE

📌 info@diculther.it . Un modulo online sarà presto disponibile per inviare la propria proposta.
📌 Le proposte raccolte entro fine giugno 2025 saranno valorizzate:
– durante la Convention Nazionale del Decennale DiCultHer (ottobre 2025)
– all’interno della piattaforma AI CULTURA HUB
– nel TG CULTHER e nei podcast DiCultHer dedicati al tema

PERCHÉ PARTECIPARE

– Per contribuire a una visione etica, consapevole e creativa dell’IA nei contesti culturali ed educativi
– Per fare rete con soggetti realmente motivati alla trasformazione culturale e digitale del Paese
– Per dare voce al proprio territorio, alla propria comunità e ai propri valori attraverso nuovi linguaggi

INFO: info@diculther.it

Categorie: NEWS