TG CULTHER

Valorizzazione delle eccellenze scolastiche, universitarie, degli Enti di Ricerca e delle organizzazioni culturali nell’uso pedagogico del digitale in ambito culturale

«Ogni scuola, università, istituzione culturale ha una storia da raccontare. Una storia fatta di volti, idee, esperimenti coraggiosi, passioni condivise. Con TG CULTHER vogliamo farle risuonare, per ispirare, motivare e costruire insieme una nuova narrazione culturale digitale.»

L’Associazione Internazionale DiCultHer, attraverso il TG CULTHER e la rivista Culture Digitali, intende promuovere e valorizzare le esperienze di eccellenza delle scuole italiane – in Italia e all’estero – , delle università, Enti di Ricerca e delle organizzazioni culturali nell’uso consapevole, creativo e innovativo del digitale e dell’intelligenza artificiale per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio culturale, a livello regionale, nazionale ed europeo.

Il TG CULTHER e la rivista Culture Digitali costituiscono uno spazio dinamico di narrazione e condivisione di buone pratiche educative legate alla cultura digitale e all’AI, in linea con la Convenzione di Faro, il Manifesto Ventotene Digitale, la Carta di Pietrelcina sull’educazione all’eredità culturale digitale e la Carta dei Diritti umani nell’era digitale e dell’AI.

Un TG, dunque, pensato per dare voce e visibilità alle esperienze più significative che, grazie al digitale, rendono possibile un incontro profondo, innovativo e trasformativo con la cultura e il patrimonio.

💡 Come partecipare

Chiediamo la collaborazione delle istituzioni scolastiche, delle Università, degli Enti di Ricerca e delle organizzazioni culturali nel segnalare progetti di eccellenza già realizzati all’interno delle proprie organizzazioni. I docenti e ricercatori referenti sono invitati a inviare una scheda descrittiva del progetto all’indirizzo: tgculther@diculther.it

Per uniformare la raccolta delle proposte, la scheda dovrà includere:

1. Descrizione del progetto (titolo, obiettivi, destinatari, risultati raggiunti);

2. Tecnologie e metodologie utilizzate, con particolare attenzione all’uso consapevole dell’AI e al riuso di contenuti digitali aperti;

3. Impatto educativo e ricadute sul territorio;

4. Eventuali collaborazioni esterne con enti, istituzioni o comunità.

Si prega di indicare anche la disponibilità a co-progettare, insieme alla redazione del TG, un servizio video da presentare nelle puntate del TG CULTHER, trasmesso mensilmente per tutto il 2025 e quindicinalmente dal gennaio 2026.

🌱 Criteri per la selezione delle eccellenze

  • Innovazione e originalità;
  • Impatto sugli apprendimenti e sulle competenze degli studenti;
  • Qualità didattica e pedagogica, centrata sullo studente;
  • Coinvolgimento attivo degli studenti;
  • Sostenibilità e replicabilità: inclusione nel PTOF e nella progettualità d’istituto.

🏛️ Ambiti tematici di riferimento

  • Strumenti e modelli per la rappresentazione della conoscenza (letteratura, arte, storia, archeologia);
  • Metodi e tecnologie per la comunicazione del patrimonio;
  • Strategie per l’accessibilità, la conservazione e la fruizione dei dati culturali;
  • Attività che promuovano il diritto a partecipare attivamente alla vita culturale del proprio territorio;
  • Open Educational Resources e pratiche di riuso creativo di contenuti digitali;
  • Progetti di rigenerazione urbana e valorizzazione dei borghi, in sintonia con la visione del New European Bauhaus.

🤝 Perché partecipare

La partecipazione è gratuita e volontaria, e rappresenta un’occasione per dare visibilità e risonanza a quelle pratiche scolastiche, di ricerca e formazione che rendono il digitale uno strumento di cittadinanza, creatività e democrazia culturale.

Le esperienze selezionate saranno promosse nelle puntate del TG CULTHER e attraverso tutti i canali ufficiali di #DiCultHer.

Per chiarimenti o informazioni aggiuntive: tgculther@diculther.it

Categorie: NEWS