GIORNATE DI STUDIO su TERRA DI INCONTRO, DIALOGO E CONOSCENZA.

  • Sessione 1 giovedì 8 maggio 2025 ore 14.00-17.00
  • Sessione 2 venerdì 9 maggio 2025 ore 10.00-13.00
  • Sessione 3 venerdì 9 maggio 2025 14.00-17.00

Palazzo Clabassi, via Zanon 22, Udine

La partecipazione è riconosciuta come attività di formazione per il personale docente della scuola che potrà iscriversi sul portale S.O.F.I.A. Iniziativa Formativa: 98525 ID 147752

Le tre sessioni saranno precedute, giovedì 8 maggio a partire dalle 10:00, dalla presentazione dell’iniziativa editoriale realizzata a cura del Segretariato regionale del Ministero della cultura per il Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia: “Terra di incontro, dialogo e conoscenza. Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia” curato da Morena Maresia.

Pagina ufficiale del Convegno https://sabapfvg.cultura.gov.it/terra-di-incontro-dialogo-e-conoscenza-presentazione-volume-e-giornate-di-studio/

Programma della Sessione 1 – Giovedì 8 maggio 14:00 – 17:00


Vivere il patrimonio. Uno spazio per costruire dialoghi di cittadinanza
Elisabetta Borgia, Marina Di Berardo, Susanna Occorsio – Centro per i servizi educativi – Sed; Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali MiC -Servizio I – Ufficio Studi

Connettere comunità e paesaggio urbano. Educare al patrimonio di prossimità e alla partecipazione
Camilla Casonato – Professoressa associata di Fondamenti della Rappresentazione, Dipartimento di architettura e studi urbani, Politecnico di Milano

Culture costruttive e identità dei luoghi: percorsi di conoscenza
Anna Frangipane – Professoressa associata di Conservazione e recupero degli edifici, Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura, Università degli Studi di Udine

La conoscenza del patrimonio culturale: portale d’accesso per l’integrazione nelle comunità
Enrico Sbriglia – Garante dei diritti della persona della Regione Friuli Venezia Giulia

Il patrimonio culturale, un’opportunità pedagogica
Davide Zoletto – Professore ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Lingue e Letterature, Comunicazione, Formazione e Società, Università degli Studi di Udine

Per partecipare alla Sessione 1 di Giovedì 8 maggio 14:00 – 17:00

Per partecipare alla Sessione 1 in diretta Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente:

E’ inoltre possibile seguire la Sessione 1 in diretta su Youtube alla pagina:


      Programma della Sessione 2 – venerdì 9 maggio 10:00 – 13:00

      …e adesso sono qui
      Morena Maresia – Funzionaria restauratrice, Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e laguna / Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Friuli Venezia Giulia

      Educhiamoci a essere qui
      Marco Ius – Professore associato di Pedagogia Generale e Sociale, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste

      Da confini a incontri: il patrimonio culturale come spazio di inclusione e cittadinanza
      Carmine Marinucci – Presidente DiCultHer e Direttore Culture Digitali

      … e adesso siamo in Europa: una riflessione sull’identità dell’Unione Europea
      Fabio Spitaleri – Professore Associato di Diritto dell’Unione Europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell’Interpretazione e della Traduzione; Università degli Studi di Trieste

      La costruzione partecipata di nuovi sistemi di inclusione. Dalla lettura dei bisogni e delle risorse delle persone alla progettazione congiunta di percorsi di protezione
      Valentina Masotto – Alternative Care Specialist – National Response in Italy; UNICEF Regional Office for Europe and Central Asia

      Essere patrimonio culturale
      Laboratorio espressivo a cura di Marco Ius e Morena Maresia

      Terra di incontro, dialogo e conoscenza. Esperienze di educazione al patrimonio culturale in Friuli Venezia Giulia
      a cura di Morena Maresia
      Giovedì 8 maggio 2025, ore 10.00 Chiesa di San Francesco Via Beato Odorico da Pordenone 1, Udine

      Per partecipare alla Sessione 2 di venerdì 9 maggio 10:00 – 13:00

      Per partecipare alla Sessione 2 in diretta Webinar su piattaforma Zoom è necessario registrarsi nel Modulo seguente:

      E’ inoltre possibile seguire la Sessione 2 in diretta su Youtube alla pagina:



      Programma della Sessione 3 di venerdì 9 maggio 14:00 – 17:00

      Programma

      Proprio lì davanti a me
      Morena Maresia

      Educare, condividere, comunicare
      Monica Bernacchia – Responsabile del Dipartimento Comunicazione del Museo Tattile Statale Omero

      La cultura che cura: diventare protagonisti dell’inclusione
      Elena Rocco, Giovanna De Appolonia – Fondazione Radio magica ETS, Udine

      Porte e portali
      Morena Maresia

      Oltre le parole: costruire ponti interculturali attraverso le immagini
      Farnaz Farahi – Docente di Pedagogia Generale e Sociale e di Progettazione e valutazione nei servizi socioeducativi, Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Trieste

      Sguardi dal mondo, sguardi sul mondo: il patrimonio culturale come luogo e tempo di inclusione e cittadinanza globale
      Elisabetta Iob – Sudasiatista, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università degli Studi di Trieste

      Vedere Futuro
      Morena Maresia con Amar Ul Hassan, Chiara Ercolini, Muhammad Wajid Abbasi, Letizia Clocchiatti, Mosè Komjanc, Nabyl Bougraine, Giusy Guerriero Assistante Projets Culturels Service des Programmes Culturels et Scolaires, Château de Versailles, Erica Cantaluppi dottoranda in Urban Planning, Design and Policy, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano

      Per partecipare alla Sessione 3 di venerdì 9 maggio 14:00 – 17:00

      E’ inoltre possibile seguire la Sessione 3 in diretta su Youtube alla pagina:

      Categorie: NEWS