Nell’ottantesimo anniversario della Liberazione, il 18 febbraio 2025, dalle Ore 17,00, presso la Casa della Memoria e della Storia, in via San Francesco di Sales, 5 – Roma, un importante momento di riflessione dal titolo: Paesaggi della memoria. Memoria della Resistenza, percorsi didattico educativi.

Per le attività previste per l’80° anniversario della Liberazione, il 18 febbraio 2025, presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma, ANPC Associazione Nazionale Partigiani Cristiani e  INDIRE Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa, in collaborazione con DiCultHer, l’Associazione Internazionale per la Promozione della Cultura Digitale,  promuovono una conferenza sull’esperienza dei “Laboratori didattici tra passato e presente”. 

L’attività didattica dedicata ai docenti, prende avvio dal lavoro di ricerca “Archivi e memoria come mezzo per una comunicazione culturale che abbia un impatto sociale”,  con  una serie di dialoghi sui Paesaggi della memoria, luoghi simbolo dell’Antifascismo, della Deportazione, della Seconda Guerra Mondiale, della Resistenza e della Liberazione in Italia. 

Il progetto prevede cicli di laboratori, sperimentazioni didattiche e visite “immersive” finalizzati a coinvolgere, in particolare i giovani, nella memoria dei luoghi storici del loro territorio.

Durante l’incontro sono previste comunicazioni relative alle attività di ricerca della Società Italiana Scienze Umane e Sociali e del Centro Interuniversitario per la Ricerca e Sviluppo della Public History.

La conferenza sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube @AnpcNazionale  e in differita su RC88 Canale 222 Digitale Terrestre in modalità Hbbtv in tutta Italia

PROGRAMMA

Introduce Gianfranco Noferi, (Consigliere Nazionale ANPC)

Presiede Silvia Costa (Vicepresidente Nazionale ANPC)

Pamela Giorgi (Indire) – Paesaggi della memoria – Memoria della Resistenza come momento di riflessione sulla pace

Carmine Marinucci (DiCultHer) e Pamela Giorgi (Indire) – Nuovi percorsi didattico educativi tra le carte d’archivio: un’opportunità per approfondire i grandi temi della storia.

Irene Zoppi (Indire) – L’uso della memoria e del patrimonio culturale a scuola per le competenze trasversali e l’orientamento: un Patto per educare al tema della diversità e della pace.

Francesca Caprino (Indire)- “La scuola allo schermo” risorse cinematografiche per la scuola: Cinema e Educazione alla Pace.

Azzurra Gasparo (Indire) – Uno spazio Web per raccontare l’antifascismo: Matteotti 100

Luigi Mantuano ( Vicepresidente Società Italiana Scienze Umane e Sociali) – Costruire la pace: percorsi di educazione civica a scuola

Manfredi Merluzzi (Università Roma Tre, Direttore Centro Interuniversitario per la Ricerca e Sviluppo della Public History) – Educare alla storia, valorizzare la memoria. La storia nell’era della comunicazione digitale.

SCARICA LA LOCANDINA

https://www.diculther.it/wp-content/uploads/2025/01/Locandina-18-febbraio.jpeg

Categorie: NEWS