Appuntamento a Roma Future Week, la grande manifestazione che si svolgerà nella Capitale da lunedì 11 a domenica 17 settembre. Una manifestazione distribuita “a rete” in cui saranno animati circa 300 eventi diffusi in 200 differenti luoghi della città.

Ambassadors e imprese, pubbliche amministrazioni e università. Innovazioni, sfide del futuro, mobilità sostenibile, intrattenimento e inclusione saranno fra i vari temi di discussioni dei vari incontri ed eventi in tutta la città, per uno sguardo al futuro.

Gli eventi saranno sparsi in tutta la Capitale, ma il quartier generale della manifestazione sarà la CTE – Casa delle Tecnologie Emergenti all’interno della Stazione Tiburtina. Altre piccole CTE saranno presenti anche nella periferia romana da Tor Bella Monaca a Corviale.
Come spiega l’assessora alle Politiche della Sicurezza, Attività Produttive e Pari Opportunità Monica Lucarelli: “L’evento è in linea con la direzione suggerita dall’Europa sul tema dell’innovazione. Il futuro è sempre stato parte integrante di Roma fin dai suoi arbori e non potevamo dire di no a questa iniziativa che racconta l’innovazione tecnologica, sociale e culturale connettendo idee e persone”.
L’ingresso agli eventi è gratuito e basterà andare sul sito di Rome Future Week per studiare il calendario completo e scegliere a quale appuntamento partecipare. L’utente potrà basare le sue scelte seguendo i suoi interessi e facendosi consigliare dall’IA oppure da guide d’eccezioni quali ambassador, speaker e stakeholders.

Per #DiCultHer, uno dei progetti in programma più attesi della manifestazione è senza dubbio Future Explorers, promosso per la certificazione della partecipazione ai vari eventi di Roma Future Week con tecnologia blockchain, organizzato da LutinX, partner storico di #DiCultHer, con il quale ha avviato un percorso di collaborazione sin dal 2 settembre 2019 a Matera , per la certificazione delle #microcredenziali derivanti dalla partecipazione alle stesse attività promosse da #DiCultHer (Webinar, partecipazione ad #HackCultura, Settimane della Cultura Digitale, alla rivista Culture digitali, ecc.), attraverso un #DiCultHerDigitalBadge finalizzato all’implementazione di un approccio europeo condiviso alle micro-credenziali per l’apprendimento permanente.
Il Badge, parte essenziale del protocollo EdVerso, nasce con l’obiettivo di pervenire ad un sistema condiviso per la valorizzazione delle Competenze, dei Crediti e delle Professionalità acquisiti nel settore dell’educazione, della formazione, della partecipazione ad eventi culturali, attraverso uno “Schema di Certificazione Proprietario” connesso alla tecnologia Blockchain e all’identità verificata delle parti di cui LutinX è leader globale nell’utilizzo della tecnologia blockchain per l’ educazione e verifica dati.
Per partecipare al progetto Future Explorers, è necessario Iscriversi gratuitamente al progetto, compilando un form, e se sarai selezionato, potrai partecipare alle giornate del futuro presso la Casa delle Tecnologie Emergenti, ascoltando esperti, professionisti e manager che parlano di futuro. Se sarai presente almeno per 3 mezze giornate, potrai ottenere il badge digitale