La prima, il 27 mattino nella sala Agorà, un confronto sul valore della cultura oggi con l’Assessore all’Istruzione e la Cultura del Comune di Catania, rappresentanti dell’Università e della Scuola di cinema.

La seconda, il 28 mattino, nello spazio Teacher’s Corner, per parlare di luoghi della cultura come spazi di orientamento per la realizzazione di quel digital knowledge design system applicato all’educazione al e con il patrimonio culturale che mette al centro la creatività e l’autonomia del Corpo Docente e dei giovani per affrontare, mediante l’uso consapevole del digitale e con approcci innovativi, la conoscenza, l’accesso partecipato, la gestione e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale.
Un rinnovato appuntamento culturale con la Comunità scientifica e il sistema educativo del territorio siciliano e in particolare catanese coordinato dal Polo DiCultHer Sicilia, che anticipa la “Festa dell’Europa”[1] prevista il 9 maggio, la settima edizione della Settimana delle Culture digitali “Antonio Ruberti”[2] (9-15 maggio 2022) e la Rassegna dei prodotti digitali realizzati dalle Scuole italiane sui temi del Patrimonio culturale digitale[3]
PER PARTECIPARE SEGUIRE LE ISTRUZIONI AL LINK http://www.salonedellostudente.it
[1] https://www.diculther.it/festa-delleuropa-9-maggio-2022/
[2] https://www.diculther.it/settima-edizione-della-settimana-delle-culture-digitali-antonio-ruberti-scud2021-9-15-maggio-2022/
[3] [3] https://www.diculther.it/quarta-rassegna-online-dei-prodotti-realizzati-sui-temi-del-digital-cultural-heritage-dalle-scuole-italiane-raffaello-de-ruggieri/